Termini e condizioni di vendita
Premesse
Le presenti Condizioni di Vendita hanno ad oggetto la disciplina per l’acquisto dei prodotti – mediante vendita telematica a distanza – del rivenditore Soffio S.r.l.
I beni oggetto delle Condizioni di Vendita possono essere acquistati mediante il sito www.madeinsoffio.it
Titolare del sito è la Soffio S.r.l. (Codice Fiscale/Partita IVA 01812820197) con sede legale in Crema – via Ferdinando Mussi n. 4C.
Al momento dell’effettuazione di un ordine attraverso la sopra indicata pagina web, confermando di aver letto e accettato le Condizioni di vendita, l’Acquirente dichiara di accettare incondizionatamente le condizioni e i termini di seguito specificati.
L’Acquirente (come di seguito definito) dichiara di essere “Consumatore” secondo la definizione del Codice del Consumo italiano (D.lgs. nr. 206/2005), di essere una persona fisica e che i Prodotti saranno destinati solo ad uso strettamente personale e che l’acquisto degli stessi non è effettuato nello svolgimento della sua attività professionale.
Tutti gli acquisti sono regolati dalle presenti Condizioni di Vendita nonché dal Codice del Consumo italiano (D.lgs. nr. 206/2005), sezione II Contratti a distanza (artt. 50 – 67) e dalle norme italiane in materia di commercio elettronico (D.lgs. 70/2003).
Il Venditore si riserva sin d’ora il diritto di apportare modifiche alle presenti Condizioni di Vendita in qualsiasi momento.
Conseguentemente, al Cliente è richiesto di accettare le Condizioni di Vendita in vigore al momento del relativo acquisto.
Le Condizioni di Vendita sono pubblicate sul sito www.madeinsoffio.it al fine di consentirne la conoscenza, nonché la memorizzazione e la riproduzione da parte dell’Acquirente.
Le presenti premesse formano parte integrante e sostanziale del Contratto di vendita online tra Acquirente e Venditore.
- Definizioni
1.1. Con l’espressione “Contratto di vendita online”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Venditore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Venditore.
1.2. Con l’espressione “Acquirente” si intende il soggetto, sopra individuato che compie l’acquisto di cui al presente contratto.
1.3. Con l’espressione “Venditore” si intende il soggetto, sopra individuato, la persona fisica o giuridica, che agisce nel quadro dell’attività commerciale, industriale, artigianale o professionale e offre i beni tramite il sito web di cui è titolare.
1.4. Con l’espressione “Utente” si intende la persona fisica o giuridica che ha accesso al Sito (come sotto definito), anche tramite la procedura di registrazione e creazione di un account come previsto dal successivo art. 3.
1.5. Con il termine “Consumatore” si intende qualsiasi persona fisica che effettui acquisti per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
1.6. Con l’espressione “Tecniche di comunicazione a distanza” si intende qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del Venditore e dell’Acquirente, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti.
1.7. Con l’espressione “Sito” ci si riferisce alla pagina web www.madeinsoffio.it
- Prodotti e prezzi
2.1. Tutti i Prodotti oggetto delle presenti Condizioni di Vendita sono dettagliatamente illustrati all’interno delle rispettive sezioni.
2.2 La rappresentazione visiva dei Prodotti ha valore indicativo e corrisponde normalmente all’immagine fotografica dei Prodotti stessi.
Trattandosi di prodotti artigianali, la rappresentazione visiva ha il solo scopo di presentarli per la vendita, senza alcuna garanzia o impegno, da parte di Soffio S.r.l., circa l’esatta corrispondenza dell’immagine raffigurata sul Sito con il Prodotto reale; e ciò, con particolare riguardo alle sue dimensioni reali e/o agli aspetti cromatici dei Prodotti.
Tutti i beni oggetto delle presenti Condizioni di Vendita sono prodotti artigianalmente, pertanto, eventuali piccoli difetti sono da ritenersi caratteristici e identificativi dell’unicità del prodotto stesso.
2.3. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet www.madeinsoffio.it sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
2.4. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta.
2.5. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
2.6. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
- Iscrizione al Sito e modalità esclusiva di stipulazione del contratto
3.1. La creazione di un account sul sito www.madeinsoffio.it è facoltativa e gratuita. Essa può avvenire tramite registrazione al Sito e accettazione dei “Termini di uso del sito” (disponibili online tramite l’apposito link collocato nel footer del sito stesso)
3.2. Nel caso in cui l’Utente abbia già creato un account personale, l’Utente potrà accedere ai servizi offerti dal Sito inserendo nel form di login le credenziali di autenticazione dell’account già in suo possesso.
3.3. Per creare un account mediante registrazione al Sito l’Utente deve compilare un apposito modulo, che indicherà i dati obbligatori e, eventualmente, facoltativi, inserendo: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail e password; conclusa questa fase, l’Utente dovrà cliccare sul tasto “Registrati”.
Al termine di questa procedura, l’Utente riceverà le c.d. “Credenziali di Registrazione” (nome utente e password) all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, che saranno necessarie per l’accesso alle operazioni di acquisto dei prodotti offerti sul Sito.
3.4. Potrà essere richiesto, in via opzionale, l’inserimento del codice fiscale o della partita IVA.
3.5. La creazione di un account consente all’Utente che abbia intenzione di procedere all’acquisto di beni di consumo tramite il sito del Venditore, di svolgere direttamente attraverso tale sito, tra l’altro, le seguenti attività, di:
- a) salvataggio e modifica dei propri dati personali;
- b) accesso a tutte le informazioni relative agli ordini;
- c) gestione dei propri dati personali e aggiornamento in qualsiasi momento;
- d) fruizione dei servizi dedicati che potranno essere di volta in volta attivati.
3.6. L’Utente registrato garantisce che le informazioni fornite durante la procedura di registrazione sono complete, corrette e veritiere. L’Utente si impegna a tenere il Venditore indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da o in qualsiasi modo collegati alla violazione da parte dell’Utente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle Credenziali di Registrazione.
L’Utente è dunque esclusivo responsabile dell’accesso al Sito mediante le sue Credenziali di Registrazione e risponde direttamente di ogni danno o pregiudizio arrecato al Venditore o a terze parti da un uso improprio, dalla perdita, dall’appropriazione indebita da parte di altri ovvero dalla mancata tutela di un’adeguata segretezza delle proprie credenziali di registrazione. Tutte le operazioni effettuate tramite le Credenziali di Registrazione sono considerate effettuate dall’Utente a cui le stesse si riferiscono.
3.7. Con la registrazione al sito l’Utente accetta di ricevere comunicazioni dal Venditore, finalizzate all’esecuzione del presente contratto.
L’Utente potrà richiedere in ogni momento di non ricevere ulteriori comunicazioni via e-mail pur mantenendo la possibilità di accedere e usufruire del Sito.
3.8. Il Venditore si riserva la possibilità di rifiutare, a propria esclusiva discrezione, l’iscrizione di un Utente al Sito.
3.9 Il Venditore si riserva la possibilità di non accettare ordini, da chiunque provenienti, che risultino anomali in relazione alla quantità dei prodotti acquistati ovvero alla frequenza degli acquisti effettuati sul Sito, nonché in relazione all’utilizzo improprio o sospetto di buoni regalo.
3.10. L’Utente potrà in qualsiasi momento cancellare la propria iscrizione tramite l’invio di apposita comunicazione al seguente indirizzo e-mail: michela@soffiolab.it
3.11. Il contratto tra il Venditore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.madeinsoffio.it ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni indicati nel punto 2.
3.12. In conformità al d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 in materia di commercio elettronico, il Fornitore informa l’Acquirente che:
- a) per concludere il contratto di acquisto di uno o più servizi tramite il Sito, l’Acquirente dovrà completare un ordine in formato elettronico e trasmetterlo al Fornitore, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito;
- b) il Fornitore invia all’Acquirente un’e-mail di conferma e riepilogo dell’ordine come indicato al punto 4.7;
- c) prima di procedere alla trasmissione dell’ordine, l’Acquirente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito o modificare l’ordine;
- d) dopo la trasmissione dell’ordine, l’Acquirente potrà modificarlo, accedendo all’area del Sito “I miei ordini” e seguendo le istruzioni che compariranno sul Sito, fino a quando non risulterà che l’ordine non è più modificabile; fatto salvo, in ogni caso, il diritto di recesso di cui al successivo punto 11.
3.13. La lingua a disposizione dell’Acquirente per la conclusione del contratto è l’italiano. Il Servizio Clienti è in grado di comunicare nella medesima lingua.
- Conclusione ed efficacia del contratto
4.1. L’offerta e la vendita dei prodotti tramite il Sito costituiscono un contratto a distanza disciplinato dagli artt. 45 ss. del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.
4.2. Ai fini della conclusione del contratto, l’Acquirente provvede all’esatta compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico online all’indirizzo www.madeinsoffio.it e al successivo invio online del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, con la scheda informativa del prodotto, il prezzo del/i prodotto/i acquistato/i, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori e costi aggiuntivi, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il prodotto verrà consegnato, i tempi previsti della consegna, l’invito a leggere attentamente le presenti Condizioni di vendita e le “Istruzioni Tipo” sul Recesso e il “Modulo Tipo” di recesso.
4.3 Visualizzata la pagina di riepilogo dell’ordine, l’Utente che intenda procedere all’acquisto sceglie l’opzione “Invio Ordine”.
Con l’invio del form/modulo d’ordine, l’Acquirente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto, nonché le ulteriori informazioni contenute nel Sito relative alla Privacy Policy, e di accettare integralmente ed incondizionatamente le Condizioni di vendita.
4.4. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano dall’Utente.
4.5. L’ordine sarà archiviato nella banca dati del Venditore per il tempo necessario all’esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge; l’Acquirente, inoltre, potrà accedere al proprio ordine, consultando la sezione “I miei ordini” del Sito.
4.6. Il Venditore comunicherà all’Acquirente l’eventuale impossibilità di accettare gli ordini ricevuti entro 24 (ventiquattro) ore decorrenti dal giorno lavorativo successivo a quello in cui l’Acquirente ha trasmesso l’ordine e provvederà al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte per il pagamento della fornitura.
4.7. Nel momento in cui il Venditore riceve dall’Acquirente l’ordine provvede all’invio di una e-mail di conferma e riepilogo dell’ordine, nella quale siano riportati anche i dati richiamati nel punto 4.2.
4.8. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in mancanza della ricezione, da parte del Venditore, del pagamento.
4.9. L’Acquirente si impegna a verificare la correttezza dei dati contenuti nella e-mail di conferma dell’ordine e a comunicare al Venditore entro 24 (ventiquattro) ore dalla ricezione della stessa ogni eventuale necessaria correzione. Ove la conferma della correttezza dei dati da parte dell’Acquirente non giunga nel termine indicato, è facoltà del Venditore procedere all’annullamento dell’ordine.
Possibili aggravi di spese determinati da errori nei dati non segnalati tempestivamente saranno a carico dell’Acquirente.
4.10. Il numero dell’ordine, generato dal sistema e comunicato dal Venditore relativamente all’acquisto effettuato, dovrà essere utilizzato dall’Acquirente in ogni comunicazione successiva con il Venditore.
- Modalità di pagamento
5.1. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei seguenti metodi:
– Paypal;
– Carta di credito e/o debito;
– Bonifico bancario
In ipotesi di pagamento con bonifico bancario, laddove l’importo relativo all’ordine non venga contabilizzato sul conto corrente del Venditore entro 3 (tre) giorni lavorativi, l’ordine si riterrà automaticamente annullato.
5.2. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su una apposita linea del Venditore protetta da sistema di cifratura.
Il Venditore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
5.3. Per motivi di sicurezza delle transazioni, il Venditore si riserva la facoltà di richiedere l’invio degli estremi o di copia di un documento di identità del titolare della Carta di Credito.
5.4. Contestualmente all’effettuazione dell’ordine l’importo corrispondente al/i prodotto/i acquistato/i sarà addebitato all’Acquirente. Nel caso in cui, per qualsivoglia motivo, l’addebito degli importi dovuti dall’Acquirente non avvenga, il processo di vendita viene automaticamente annullato e la vendita automaticamente cancellata.
5.5. Il Venditore, laddove richiesta, emetterà la ricevuta di acquisto del/i prodotto/i, inviandola tramite e-mail all’intestatario dell’ordine entro 48 (quarantotto) ore dalla e-mail di conferma e riepilogo dell’ordine oppure rendendola disponibile nella pagina personale dell’acquirente. Per l’emissione della ricevuta faranno fede le informazioni fornite dall’Acquirente.
Nessuna variazione dei dati sarà possibile dopo l’emissione della ricevuta stessa (o della fattura se richiesta dall’Acquirente).
5.6. Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato all’Acquirente nei modi e nei tempi di cui ai successivi punti 13.3, 13.4, 13.5 e 13.6.
- Tempi e modalità della consegna
6.1. Il Venditore provvederà a recapitare il/i prodotto/i selezionato/i e ordinato/i, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del prodotto, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.7.
6.2. Le modalità e i tempi di consegna sono i seguenti: per gli ordini effettuati entro le ore 12.00, la consegna avverrà entro le successive 48 ore lavorative. Per ordini con destinazione Calabria, Sicilia e Sardegna, la consegna avverrà entro le successive 72 ore lavorative.
Il Venditore non sarà ritenuto responsabile per eventuali ritardi nelle consegne dovute a causa di forza maggiore.
- Disponibilità dei prodotti
7.1. Il Venditore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione e l’evasione degli ordini senza ritardo.
7.2. La disponibilità dei prodotti è indicata [in tempo reale] nella “Scheda Prodotto” nella quale è anche indicato se gli stessi sono eventualmente esauriti o comunque non immediatamente disponibili. Se i prodotti sono disponibili, deve esserne indicata, chiaramente, anche la previsione dei tempi di spedizione.
7.3. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Venditore, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il prodotto non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il prodotto scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno, con l’applicazione in quest’ultimo caso di quanto previsto dal successivo punto 7.8.
7.4. Il sistema informatico del Venditore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Acquirente una conferma per posta elettronica.
7.5. Nel caso di ordini aventi ad oggetto una pluralità di prodotti (c.d. “Ordine Multiplo”), qualora l’indisponibilità riguardi solo taluni dei prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo, il Venditore avviserà immediatamente l’Acquirente tramite e-mail e quest’ultimo sarà, quindi, legittimato a risolvere immediatamente il contratto, limitatamente al/ai prodotto/i non disponibili (o divenuti non disponibili).
7.6. Viene, in ogni caso, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno.
7.7. Nel caso in cui il contratto di acquisto avente ad oggetto il/i prodotto/i sia risolto a seguito di indisponibilità del prodotto/i, limitatamente a tale/i prodotto/i si procederà, nei termini di cui al successivo punto 7.8, alla restituzione, qualora sia già stato versato, dell’importo dovuto in relazione a tale/i prodotto/i, comprese le spese di consegna, e ogni altro eventuale costo aggiuntivo dovuto in relazione specifica a tale/i prodotto.
7.8. Nel caso in cui l’Acquirente non confermi l’ordine e sia già avvenuto il pagamento dell’importo totale dovuto, comprensivo di ogni altro eventuale costo aggiuntivo, il Venditore effettuerà il rimborso dell’importo totale dovuto senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi dall’invio dell’ordine. L’importo del rimborso sarà comunicato all’Acquirente via e-mail.
- Responsabilità del Venditore
8.1. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
8.2. Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del proprio controllo.
8.3. Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, fatto comunque salvo il diritto dell’Acquirente alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
8.4. Il Venditore non assume responsabilità in caso di eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza, nel pieno rispetto della normativa vigente al momento dell’acquisto.
8.5. In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento nei tempi e modi indicati dal Venditore, se non in caso di mancata o ritardata consegna per causa a lui stesso imputabile o comunque indipendente dalla responsabilità del Venditore.
- Garanzia Legale di conformità e modalità di assistenza
9.1 A chi si applica
Tutti i prodotti offerti tramite il Sito sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (c.d. “Garanzia Legale”) purché l’Acquirente ne faccia un uso conforme alle prescrizioni e alla tipologia del prodotto stesso.
9.2. Che cosa è il difetto di conformità
9.2.1. Si ha un difetto di conformità, quando il prodotto acquistato:
- a) non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
- b) non è conforme alla descrizione fatta dal Venditore e non possiede le qualità del bene che il Venditore ha presentato all’Acquirente come campione o modello;
- c) non presenta le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che l’Acquirente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto anche delle dichiarazioni fatte nella pubblicità, nella etichettatura o nella scheda del prodotto;
- d) non è idoneo all’uso particolare voluto dall’Acquirente e che sia stato da questi portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto.
9.2.2. Sono, quindi, esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Acquirente ovvero da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al prodotto e/o, a seconda dei casi, da quanto indicato all’interno della “Scheda Prodotto”.
9.3. Quando si applica
9.3.1. Il Venditore è responsabile nei confronti dell’Acquirente per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del prodotto che si manifesti entro due anni da tale consegna.
9.3.2. Il difetto di conformità deve essere denunciato al Venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine di 2 (due) mesi dalla data in cui è stato scoperto. In ogni caso, l’Acquirente è tenuto, altresì, a segnalare eventuali difetti di conformità nel minor tempo possibile, onde consentire al Venditore di effettuare le opportune verifiche.
9.3.3. La denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
9.3.4. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i 6 (sei) mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità.
9.3.5. Per poter usufruire della Garanzia Legale, l’Acquirente dovrà quindi fornire innanzitutto prova dell’acquisto e della consegna del prodotto.
9.4. Rimedi a disposizione dell’Acquirente
9.4.1. In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, l’Acquirente ha diritto, in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del prodotto, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
9.4.2. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata, al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del prodotto nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del prodotto difettoso.
9.4.3. In via secondaria, qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose (ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo), o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del prodotto entro il termine di cui al punto precedente, l’Acquirente potrà chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
L’Acquirente potrà chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto anche nel caso in cui la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente.
9.4.4. Ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del prodotto difettoso. Sarà onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore.
9.4.5. Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il prodotto avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per l’Acquirente.
9.5. Cosa fare in presenza di un difetto di conformità
9.5.1. Nel caso in cui un prodotto acquistato sul Sito, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, l’Acquirente può contattare il Servizio Clienti ai recapiti indicati nel successivo punto 115.
9.5.2. Il Venditore darà tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformità e indicherà all’Acquirente la specifica procedura da seguire, anche tenendo conto della categoria merceologica cui il prodotto appartiene e/o del difetto denunciato.
- Obblighi dell’Acquirente
10.1. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del prodotto acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
10.2. L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto online, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto ove ne abbia ricevuto copia.
10.3. Le informazioni contenute in questo contratto si intendono visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
- Diritto di recesso
11.1. L’Acquirente che riveste la qualità di Consumatore in ogni caso ha diritto di recedere dal contratto di acquisto del prodotto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti al successivo punto 13, entro il termine di 14 (quattordici) giorni di calendario (c.d. “Periodo di Recesso”).
11.2. Il “Periodo di Recesso” scade 14 (quattordici) giorni dopo:
- a) nel caso di ordine relativo a un solo prodotto, il giorno in cui l’Acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’Acquirente stesso, acquisisce il possesso fisico del prodotto;
- b) nel caso di un Ordine Multiplo con consegne separate, il giorno in cui l’Acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’Acquirente stesso, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo prodotto;
- c) nel caso di un ordine relativo alla consegna di un prodotto consistente di lotti o pezzi multipli, il giorno in cui l’Acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’Acquirente stesso, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.
11.3. Per esercitare il diritto di recesso, l’Acquirente deve informare il Venditore, prima della scadenza del “Periodo di Recesso” della sua decisione di recedere.
11.4. L’Acquirente ha esercitato il proprio diritto di recesso entro il “Periodo di Recesso” se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso è inviata prima della scadenza del “Periodo di Recesso”. Nel caso in cui l’Acquirente si avvalga della “Dichiarazione di Recesso”, si consiglia di indicare il numero dell’ordine, il/i prodotto/i per il/i quale/i intende esercitare il diritto di recesso e il suo indirizzo. Poiché l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso incombe sull’Acquirente, è nell’interesse dell’Acquirente avvalersi di un supporto durevole quando comunica al Venditore il proprio recesso.
11.5 La richiesta di recesso ed i dati a tal fine necessari (numero di ordine, prodotto per il quale intende esercitare il recesso, nome, cognome, indirizzo di spedizione, dati per il rimborso) devono essere inviati al seguente indirizzo di posta elettronica ordinaria: michela@soffiolab.it
L’Acquirente, in alternativa, può darne comunicazione al Venditore a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno inviata alla sede operativa della Soffio S.r.l. sita in Crema – via Mosi n. 29/A.
11.6. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del prodotto acquistato (si veda il successivo punto 13), purché nei medesimi termini. Farà fede fra le parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
11.7. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi.
- Esclusione del diritto di recesso
12.1. Il Diritto di Recesso è escluso nelle ipotesi di cui all’art. 59 del Codice del Consumo e in specie in quelle relative a: a) la fornitura di beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il Venditore non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso; b) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati; c) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; d) la fornitura di prodotti sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna (ad esempio, prodotti cosmetici); e) la fornitura di prodotti che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
12.2. Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione nella “Scheda Prodotto” e, in ogni caso, durante il procedimento di acquisto, prima che l’Acquirente proceda alla trasmissione dell’ordine.
- Restituzione del bene e tempi e modalità del rimborso
13.1. L’Acquirente che intende esercitare il proprio diritto di recesso deve altresì provvedere a restituire il prodotto al Venditore, utilizzando un vettore a propria scelta e a proprie spese, senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 14 (quattordici) giorni di calendario dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere. Il termine è rispettato, se l’Acquirente rispedisce il prodotto prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.
Il prodotto, opportunamente imballato nella confezione originale, deve essere spedito alla sede operativa della Soffio S.r.l. sita in Crema – via Mosi n. 29/A.
I costi diretti della restituzione del/i prodotto/i al Venditore sono a carico dell’Acquirente.
13.2. Nel caso di prodotti che per loro natura non possono essere normalmente restituiti a mezzo posta, nelle “Istruzioni sul Recesso” che fornirà il Venditore, sarà indicato il costo della restituzione di tali prodotti tramite un vettore specifico, unitamente alla indicazione di tale vettore. Le “Istruzioni sul Recesso”, contenenti le informazioni sull’esercizio del diritto di recesso, sono messe a disposizione dell’Acquirente nella conferma d’ordine. La restituzione del prodotto al Venditore avviene sotto la responsabilità e a spese dell’Acquirente.
13.3. Se l’Acquirente recede dal contratto, il Venditore procede al rimborso dell’importo totale dovuto pagato dall’Acquirente per il prodotto, eccezion fatta per quanto concerne i costi di consegna, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 (quattordici) giorni di calendario dal giorno in cui il Venditore è stato informato della decisione dell’Acquirente di recedere dal contratto.
13.4. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’Acquirente per la transazione iniziale, salvo che l’Acquirente non abbia espressamente convenuto altrimenti. In ogni caso, l’Acquirente non dovrà sostenere alcun costo supplementare.
13.5. Il Venditore può riservarsi di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché l’Acquirente non abbia dimostrato di averli rispediti, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
13.6. L’Acquirente è responsabile della diminuzione del valore del prodotto risultante da una sua manipolazione diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Il prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, perfettamente funzionante, corredato da tutti gli accessori e i fogli illustrativi, con le etichette, ove presenti, ancora attaccate al prodotto, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato.
- Cause di risoluzione
14.1. Le obbligazioni di cui al punto 10.1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 5.1, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore ai sensi del presente contratto, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
14.2. Nel caso in cui l’Acquirente non paghi l’importo totale dovuto, il Venditore gli invierà una e- mail nella quale lo inviterà a pagare l’importo totale dovuto entro 3 (tre) giorni, con avvertenza che, decorso inutilmente tale termine, il contratto si intenderà risolto di diritto. Il Venditore si riserva la facoltà di bloccare le funzioni di acquisto dal Sito da parte degli utenti inadempienti, dandone comunicazione nelle modalità sopra indicate.
- Comunicazioni e reclami
15.1. Le comunicazioni scritte (es. richieste di informazioni) dirette al Venditore, le richieste di assistenza e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo di posta elettronica ordinaria michela@soffiolab.it oppure presso la sede operativa sita in Crema – via Mosi n. 29/A
15.2. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
- Modalità di archiviazione del contratto
16.1. Ai sensi dell’art. 12 del d. lgs. 70/2003, il Venditore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Venditore stesso, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
- Legge applicabile e rinvio
17.1. Il presente contratto concluso tramite il Sito è regolato dalla legge italiana.
17.2. Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.
17.3. È fatta salva la applicazione all’Acquirente Consumatore – che non abbia la sua residenza abituale in Italia – delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui ha la sua residenza abituale, in particolare in relazione al termine per la restituzione dei prodotti, al termine per l’esercizio del diritto di recesso e alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo, al termine per la restituzione dei prodotti, alle garanzie di conformità e alle modalità di assistenza.
17.4. L’Acquirente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, euro 2.000,00 (euro duemila/00).
- Composizione delle controversie
18.1 Tutte le controversie nascenti dal presente contratto saranno devolute a un tentativo di conciliazione presso l’Organismo di mediazione della Camera di Commercio e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
18.2. Qualora l’Acquirente sia un Consumatore e nel caso in cui sussistano i presupposti di legge, è possibile ricorrere anche agli organismi di risoluzione alternativa delle controversie di cui all’art. 141-ter e 141-decies del Codice del consumo.
18.3. Ai sensi del Regolamento (UE) 524/2013, per la risoluzione delle controversie concernenti l’acquisto online di prodotti e servizi, specificamente dedicato alle dispute tra Consumatori e professionisti, è disponibile la procedura c.d. ODR (Online Dispute Resolution) che può essere avviata presentando apposito reclamo attraverso il seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT.
18.4. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo dell’Acquirente. Tale Foro è inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lettera u) del Codice del Consumo, nel caso l’Acquirente sia un Consumatore.
- Diritti di proprietà intellettuale
19.1. Tutti i contenuti, in qualsiasi formato, pubblicati sul Sito, compresi le pagine web, la grafica, i colori, gli schemi, gli strumenti, i caratteri ed il design del sito web, i diagrammi, il layout, i metodi, i processi, le funzioni ed il software che fanno parte del Sito, sono protetti dal diritto d’autore e da ogni altro diritto di proprietà intellettuale facente capo al Venditore e agli altri eventuali titolari dei diritti. È vietata la riproduzione, in tutto o in parte, in qualsiasi forma, del Sito e dei suoi contenuti, senza il consenso espresso in forma scritta del Venditore. Il Venditore ha il diritto esclusivo di autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, in tutto o in parte, del Sito e dei suoi contenuti.
19.2. Con riguardo all’uso del Sito, l’Acquirente è autorizzato unicamente a:
- a) visualizzare il sito madeinsoffio.it ed i suoi contenuti;
- b) compiere tutti quegli altri atti di riproduzione temporanei, privi di rilievo economico proprio, che sono considerati transitori o accessori, parte integrante ed essenziale della stessa visualizzazione del sito e dei suoi contenuti;
- c) tutte le altre operazioni di navigazione sul Sito che siano eseguite solo per un uso legittimo del medesimo e dei suoi contenuti.
19.3. Il Venditore garantisce l’autenticità di tutti i prodotti offerti in vendita sul Sito. Per quanto attiene i prodotti in vetro, questi sono corredati dalla Garanzia Consorzio Vetro Artistico Murano.
GLOSSARIO
Account: Conto, abbonamento per accedere ad alcuni servizi offerti da un provider.
Banner: Il banner è un elemento pubblicitario utilizzato sul web. Può essere immaginato come l’equivalente di un manifesto tradizionale.
E-mail: Posta elettronica: messaggi, testi e immagini inviati tramite una rete di computer.
E-commerce (commercio elettronico): L’aspetto definitorio viene rimesso alla legge e, in particolare, alla Direttiva 2000/31/CE e del Decreto legislativo 70/2003, dalla quale si desume che il contratto di fornitura di beni e servizi on-line è il contratto a distanza, avente per oggetto beni mobili e/o servizi, stipulato nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal Venditore che, per tale contratto, impieghi esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione stessa.
FAQ: Acronimo dell’espressione inglese «Frequently Asked Questions» (domande poste di frequente).
File: Raccolta di informazioni memorizzate su un disco magnetico od ottico ed individuate da un nome. Costituisce l’unità fondamentale di memorizzazione dei dati nei computer collegati a Internet.
Home Page: Schermata di ingresso a un sito.
Internet: È un agglomerato di reti telematiche connesse tra loro. A loro volta le reti telematiche connettono tra loro più computer, attraverso cavi telefonici, fibre ottiche, ponti radio, satelliti, etc.
Link: Collegamento ipertestuale che permette di collegare pagine Internet diverse fra loro.
Off-line (non in linea): Indica lo stato di intrasmissibilità in rete dei dati.
On-line (in linea): Indica lo stato di trasmissibilità in rete dei dati.
Password: Parola chiave che costituisce informazione riservata dell’Utente, richiesta per consentire l’accesso in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza.
Rete: Vedi Internet.
ODR: Online Dispute Resolution.
Sito web: L’insieme di più pagine web, cui si accede tramite un indirizzo.
Spam (Spamming): Diffusione via Internet di messaggi, di solito pubblicitari, non richiesti, verso caselle di posta elettronica o nei forum.
Username: Nome che identifica un Utente.